giovedì, aprile 19, 2012

Filosofia del rifiuto

Questa edizione de "le iene" è spettacolare: i servizi sono ben dosati tra bagatelle e spunti molto interessanti. ieri lucci, che rimane uno dei miei preferiti (il mio preferito in assoluto è diventato il tizio - o pio o amedeo non ho capito chi è l'uno e chi è l'altro - che interrompe le interviste per dire esattamente le cose come stanno...), ha concluso il suo pezzo con le parole di flaiano:
"Filosofia del rifiuto" (Diaro degli errori, 1967)
"Agire come Bartleby lo scrivano. Preferire sempre di no. Non rispondere a inchieste, rifiutare interviste, non firmare manifesti, perché tutto viene utilizzato contro di te, in una società che è chiaramente contro la libertà dell’individuo e favorisce però il malgoverno, la malavita, la mafia, la camorra, la partitocrazia, che ostacola la ricerca scientifica, la cultura, una sana vita universitaria, dominata dalla Burocrazia, dalla polizia, dalla ricerca della menzogna, dalla tribù, dagli stregoni della tribù, dagli arruffoni, dai meridionali scalatori, dai settentrionali discesisti, dai centrali centripeti, dalla Chiesa, dai servi, dai miserabili, dagli avidi di potere a qualsiasi livello, dai convertiti, dagli invertiti, dai reduci, dai mutilati, dagli elettrici, dai gasisti, dagli studenti bocciati, dai pornografi, truffatori, mistificatori, autori ed editori. Rifiutarsi, ma senza specificare la ragione del tuo rifiuto, perché anche questa verrebbe distorta, annessa, utilizzata. Rispondere: no. Non cedere alle lusinghe della televisione. Non farti crescere i capelli, perché questo segno esterno ti classifica e la tua azione può essere neutralizzata in base a questo segno. Non cantare, perché le tue canzoni piacciono e vengono annesse. Non preferire l’amore alla guerra, perché anche l’amore è un invito alla lotta. Non preferire niente. Non adunarti con quelli che la pensano come te, migliaia di no isolati sono più efficaci di milioni di no in gruppo. Ogni gruppo può essere colpito, annesso, utilizzato, strumentalizzato. Alle urne metti la tua scheda bianca sulla quale avrai scritto: No. Sarà un modo segreto di contarci. Un No deve salire dal profondo e spaventare quelli del Sì. I quali si chiederanno che cosa non viene apprezzato nel loro ottimismo." Ennio Flaiano 

PS.: evidentemente è vero che berlu la tv la sa fare...anche l'edizione di quest'anno de "scherzi a parte" con luca e paolo è divertente (bella scenografia, i loro intermezzi, le coreografie delle ritmix bellisime).
dico io, non poteva mollare il governo prima? in tema spettacoli, almeno da quello che si vede nel trailer, non mi sembra ben riuscito il film di allen. le battute che ho sentito sono di livello inferiore a quelle di "max e tux"...beh forse no, peggio di "max e tux" non esiste nulla! ma non vedo l'ora di vederlo: c'è una penelope cruz che mi fa letteralmente impazzire.

mercoledì, aprile 18, 2012

ciao amore

ieri giornata storica per noi!
hai gattonato!...l'avevi già fatto, per la prima volta,  sabato 24 marzo scorso andando all'indietro ma ieri,
17 aprile 2012, hai gattonato in avanti!!!
all'attacco, Amore mio! sempre avanti alla scoperta del mondo!
sempre con l'amore immenso di mamma e papà!!!

ahimè non ho assistito all'evento, ma conto di rifarmi venerdì.
sono fierissimo di te!
sogno di riabbracciarti e di risentirti ridere:
quando ridi, quando mi sorridi, quando ti vedo impegnata a muovere le tue manine,
quanto balzi a prendere un oggetto (specie il telecomando o un filo che pende, i tuoi obiettivi più ambiti) sono l'uomo più felice del mondo.

non potrei più vivere senza di te!
meno 2 all'alba!!!

martedì, aprile 17, 2012

Petrini e l'equilibrismo di Semeraro

Che ridere! Grande informazione su "La Stampa", come sempre.
Fedeli alla linea! Allineati e coperti.
Una linea editoriale determinata evidentemente dalla proprietà: non parlare mai male della gobba, a colpi di censura.

Stefano Semeraro (pagina 43 edizione odierna) riesce a scrivere un pezzo su Petrini e sul suo libro "Nel fango del dio pallone" (da leggere!) senza parlare della juventus! ossia uno dei temi centrali del libro.

delle due o non ha letto il libro oppure ha deciso di non raccontarne il succo,
limitandosi a un ermetico "fa nomi e cognomi". scelta bizzarra.
i nomi e cognomi, visto che non li dice Semeraro, li faccio io (anzi Petrini che cito), sono quelli di roberto bettega, di gianpiero marisa boniperti e si riferiscono alla combine bologna-juventus 1-1 del 13 gennaio 1980.

A pagare per quelle scommesse di inizio anni '80, come ricordano i più, furono lazio e milan retrocesse in B, la juve ne uscì clamorosamente "pulita".
Petrini l'ha scritto chiaro e forte, nessuno si è permesso di querelarlo.
Semeraro l'ha omesso. Bravo Stefano bel lavoro! Continua così!

Alla faccia della deontologia professionale di Semeraro:

foto scaricata da FB ("Io non tifo Toro, io appartengo al Toro")

lunedì, aprile 16, 2012

Reclamo trenitalia



Io capisco tutto, comprendo che non facendo manutenzione ogni viaggio di media-lunga percorrenza possa diventare un'avventura, capisco i ritardi, capisco l'affollamento...ma che la mattina io debba vedere simboli bianconeri esposti in stazione...eh no!

così mi sono preso la briga di scrivere due righe di reclamo a trenitalia.
probabilmente non faranno nulla ma almeno si sappia che qualcuno si ribella a questo scempio, alla maleducazione, alla volgarità imperante!
Io non ci sto!

Settimo libera! Settimo pulita!

giovedì, aprile 12, 2012

50 baricco

Alessandro Baricco presenta i migliori 50 libri che ha letto negli ultimi 10 anni.
Un libro a settimana, la domenica, su Repubblica.

Elenco parziale (oppure: elenco aggiornato sito repubblica):
1) Open.La mia storia - Andre Agassi - Ed. Einaudi
2) Le radici del romanticismo - Isaiah Berlin - Ed. Adelphihttp://www.blogger.com/img/blank.gif
3) Olive Kitteridge - Elisabeth Strout - Ed. Fazi
4) American dust. Prima che il vento si porti via tutto - Richard Brautigan - Isbn edizioni
5) Esercizi spirituali e filosofia antica - Pierre Hadot - Ed. Einaudi
6) Il medico di corte - Per Olov Enquist - Ed. Feltrinelli
7) Fantozzi totale - Paolo Villaggio - Ed. Einaudi
8) Democrazia: cosa può fare uno scrittore? - Antonio Pascale e Luca Rastello - Codice edizioni
9) La donna nel XVIII secolo - Edmond e Jules de Goncourt a cura di Francesca Sgorbati Bosi - Ed. Sellerio
10) Go down, Moses - William Faulkner (Postfazione di Nadia Fusini) - Ed. Einaudi
11) Anatomia di un istante - Javier Cercas - Guanda
12) Le api e i ragni. La disputa degli antichi e dei moderni - Marc Fumaroli - Ed. Adelphi
13) Magellano - Stefan Zweig - Ed. Rizzoli
14) Storia delle idee del calcio - Mario Sconcerti - Dalai
15) La principessa sposa - William Goldman - Marcos y Marcos Ed
16) Vergogna - J.M. Coetzee - Einaudi

mi intrippa "magellano"...

(grazie a d.gallo)

quella faccia un po' così

mi deve esser venuta una faccia da sbirro...

primo scontrino, verso le 14, al sottoscritto!

peraltro ottima pizza al tegamino: "gorgo e salamino".
con coca-cola ovviamente!

giovedì, aprile 05, 2012

Un (2) solo amore per me



anzi due!
e li rivedo entrambi venerdì!
alle 19 il primo a seguire, più grande, il secondo.

giovedì, marzo 15, 2012

a tavolino

accolto ricorso del toro: si vince la gara di padova per 0-3.
i media sono talmente sconvolti, come noi del resto, che arrivano a fare confusione:



finalmente giustizia è stata fatta!
NB.: non l'ho modificata io con photoshop!

Pediatria

bello l'articolo di oggi - la stampa - di culicchia sul MedTeam che coopera con croce verde per dare un servizio (dal sabato h 14 al lunedì h 6) ai genitori sclerati per i malanni dei loro piccoli.

solo una cosa METTERE IL NUMERO DI TELEFONO!!!
provvedo io: "È possibile richiedere l’intervento a domicilio della guardia medica pediatrica chiamando il numero della Croce Verde, 011-549000, nell'orario surriferito."

evidentemente "surriferito" è un termine (che obbrobrio!) non mio ma utilizzato nel sito linkato.

martedì, marzo 13, 2012

Estiqaatsi


(cit.)

quattro pere a uno: che male!

post catartico per cercare di soffrire meno.
e già. la scrittura ha questo potere. anche quando si scrivono bagatelle!
dopo la scoppola di ieri sera (verona vince 4-1 a Turin)
i gobbi mi aspettavano al varco per pigliarmi per il culo.
ci sta. sono anni che mi diverto io con loro (dal 2006 per la precisione).

mi ero riproposto di scrivere un pezzo dopo juve-roma (3-0) di coppa italia.
da infiltrato volevo vedere com'era 'sto stadio nuovo.
preso accredito (soldi a loro mica li do!) e tolto un posto ad un collega gobbo, prendo e ci vado.

da fuori è 'na ciofeca
(anche a detta dell'amico architetto: si poteva fare meglio e di più è un mezzo hangar con i supermercati dentro)
all'interno è belllissimo, poche palle.

poi però, a ben vedere, è tutto finto. di plastica.
spinto schifosamente dai media locali tutti sotto controllo della famiglia agnelli.


NB.: hanno messo la foto dell'olimpico! lo stadio del toro (già stadio benito mussolini e "comunale"). 'gnoranti!

juve-roma mi sembrava il club med.
ti tegalano la bandiera,
c'e' il karaoke e il supermarket.

E' l'evoluzione del tifo della juve allo stadio.
dalla fondazione agli anni '80: non pervenuto.
anni '90: coreografia con curva tricolore e cori (juve! juve!).
settembre 2011 juventus stadium: compare il tifo organizzato. dalla società.

la maratona è altra cosa.
cos'è?



quest'immagine lo esemplifica.
Stadio pieno, entusiasmo e passione vera.
lacrime (sempre!), carne e sangue.
Siamo in "B" le becchiamo di brutto e cosa succede?
applaudiamo i nostri ragazzi!
altra cosa rispetto ai fischi di juve-siena o juve chievo (alla gobba capolista!)...
è sempre derby per noi del toro: pazienza adesso! forza morale!
il prossimo anno lo faremo anche in campo.
le prenderemo?
forse, ma sempre superiori ci dimostreremo.
il torino siamo noi!

lunedì, marzo 12, 2012

Terza pagina

Ne parlo sempre male, ma forse sono troppo severo.
Un errore che faccio anche con me stesso (poi però mi perdono tutto!).
Questa volta il "post" è un omaggio a "La Stampa".



Alcuni anni orsono uscì una collana ampiamente meritevole di menzione:
"Terza pagina" raccolta di firme prestigiose che scrissero articoli laddove di solito venivano posizionati quelli dedicati alla cultura.
Come con le figu ho specificato "celo" accanto ai titoli in mio possesso (posso on demand eventualmente prestarli ma solo a "personaggi" di sicura affidabilità).
Sono tantissimi i libri che mi mancano (manca) ma confido di trovarli nei vari mercatini dell'usato che amo scandagliare alla ricerca di libri vecchi e di difficile reperibilità.
E poi fino ad oggi non mi ero riproposto di completare la collezione proprio perchè poi, quando prendo una decisione simile, cerco di conseguire il risultato a dispetto di qualsiasi logica con diabolica e masochistica pertinacia.
Altro mio limite/errore frequente.
Su e-bay, per esempio, si trovano facilmente.
La ricerca però fa parte del piacere della scoperta e dell'acquisto equiparabile a quello della lettura (c'è il vantaggio che essendo "pezzi" ognuno di questi richiede pochi minuti di lettura e quindi puoi sfruttare l'attesa dal dentista o alle poste per passare piacevolente del tempo che diversamente andrebbe sprecato ascoltando i pettegolezzi del vicino. Sta poi alla perspicacia del momento valutare se è più divertente il gossip - argomento del quale parla levi nel suo libri in elenco - o l'articolo del momento).

Ecco l'elenco che non so se sia esaustivo ma mi pare abbastanza completo:
nb.: il prezzo è abbastanza ipotetico visto che uscirono all'epoca della lira.

Libri della collana Terza Pagina, dell'editore La Stampa
1. L' eclisse del comunismo di Enzo Bettiza 1994 Prezzo: € 15.49
2. Racconti e saggidi Primo Levi 1988 Prezzo: € 11.36 (CE L’HO)
3. Libertà liberatrice di Alessandro Galante Garrone - 1992 Prezzo: € 11.36
4. Le mezze verità (illustrato) di Gianni Vattimo - 1988 Prezzo: € 11.36
5. Briciole di colonna (illustrato) di Guido Ceronetti – 1999 Prezzo: € 12.91
6. Viaggi intorno alla Russia di Sergio Romano – 1993 Prezzo: € 15.49
7. Ritratti di antenati di Luigi Firpo - 1989 Prezzo: € 11.36 (CE L’HO)
8. Trentasei articoli (illustrato) di Massimo Mila – 1985 Prezzo: € 11.36
9. Sindone e scienza all'inizio del terzo millennio di Pierluigi Baima Bollone – 2000 Prezzo: € 12.39
10. Il magico «Kolobok» e altri scritti (illustrato) di Mario Rigoni Stern – 1999 Prezzo: € 12.91
11. Lo scrittore inesistente (illustrato) di Guido Ceronetti – 1999 Prezzo: € 12.91
12. Non abbiate paura. Racconti di fantascienza di Tullio Regge – 1999 Prezzo: € 12.91
13. La politica e la storia di Massimo Salvadori - 1991 Prezzo: € 11.36
14. L' utopia capovolta di Norberto Bobbio – 1990 Prezzo: € 11.36
15. Strani anelli. La società dei moderni di Luciano Gallino - 1990 Prezzo: € 11.36
16. Il magico «Kolobok» e altri scritti di Mario Rigoni Stern – 1989 Prezzo: € 11.36 (CE L’HO)
17. Frammenti della crisi di Giovanni Spadolini – 1989 Prezzo: € 11.36
18. Nel bene e nel male (illustrato) di Giovanni Arpino – 1989 Prezzo: € 11.36
19. Dal mondo dell'archeologia (illustrato) di Sabatino Moscati – 1988 Prezzo: € 11.36
20. Mille Americhe (illustrato) di Furio Colombo – 1988 Prezzo: € 11.36 (CE L’HO)
21. Le meraviglie del reale (illustrato) di Tullio Regge – 1987 Prezzo: € 11.36
22. Briciole di colonna (1975-1987) (illustrato) di G.uido Ceronetti – 1987 Prezzo: € 11.36

Come per le figurine dei calciatori (rigorosamente panini)
qualcuno di questi è più facile da trovare rispetto ad altri, come era introvabile l'immagine del mitico pizzaballa; mi è capitato spesso di sfogliare e poi abbandonare alcuni di questi libri di più facile reperibilità: in particolare quello di spadolini e quello di moscati. ieri ho trovato quello di mila...ma non avevo ancora deciso di completare la collezione ergo l'ho riposto nello scaffale (mercatino dell'usato di corso traiano 65: ma ho dirittto di prelazione!).

Una menzione per firpo il primo libro della collana che comprai alcuni anni fa
ricordando il consiglio letterario del buon angelo d'orsi (metodologia della ricerca storica).

sempre grazie d'orsi!

venerdì, febbraio 24, 2012

formigli e cairo...

ha ragione il mio collega gobbo quando dice che non dovrei leggerla.
eppure ci casco sempre.
adesso questa che racconto è l'ennesima inezia, me ne rendo conto, che documento sul mio blog ma mi fa girare le scatole lo stesso.

parlando di cose serie potrei citare il comportamento decisamente soft mostrato dal giornale sulla vicenda formigli/fiat (nessuna levata di scudi ci mancherebbe!):
però è inutile che io ripeta quanto detto, meglio, da chicco mentana (telegiornale del 22 febbraio 12) a commento della condanna ricevuta da corrado formigli per aver fatto un servizio sulla FIAT (danno morale di oltre 5 milioni di euro! quando se perdi un figlio il tribunale di milano te ne riconosce, per il solo danno morale, al massimo 308.000,00 euro).
ecco queste parole mi sarebbe piaciuto leggerle su "la stampa"...impossibile ovviamente.

torniamo ai dettagli
ieri leggo su televideo che la gobba è deferita per movimenti di mercato non corretti.



oggi apro "la stampa" e leggo a corollario del pezzo sul toro, in bella evidenza, un box che dice che "Anche Cairo" e il Toro sono nella lunga lista delle società che hanno commesso infrazioni sul mercato (beccheranno una multa).

io amo leggere i quotidiani partendo dall'ultima pagina.
quall'anche di sopra immaginavo quindi riprendesse la notizia che la gobba era caduta nel medesimo infortunio...
no! non era così!
censura!
nelle pagine dedicate alla gobba la notiza non appare!
non si dice da nessuna parte che questa in questa lista c'è la juve!
in pratica il box dedicato al toro e a cairo è una risposta alla breve di televideo.

servi.

lunedì, febbraio 13, 2012

Pochezza

Io capisco tutto e accetto tutto, ma che un giornalista che tiene una rubrica che commenta copertine di libri non distingua la mano destra dalla sinistra in una foto che costituisce appunto "la copertina" che commenta...mi pare troppo!
Rivoglio il mio 1.20E!

orbene nel numero tuttolibri dello scorso week-end il signor marco belpoliti
scrive:
"Adolf Hitler saluta con il
braccio teso. La foto è
presa dal basso; l'ha
scattata Heirich Hoffman, il
fotografo personale del
Führer. Siamo a Norimberga,
intorno al 1936, durante le adunate del partito nazista. Il volto del capo è concentrato, serio, duro. Il braccio sinistro,
disteso in avanti, è in ombra e
sembra quasi staccarsi dal
corpo. Il punctum della foto è
la mano destra che stringe il
cinturone, un gesto maschile,
una presa e insieme una forma di incertezza: dove mettere la destra mentre la sinistra
si tende nel «Heil Hitler»? La
foto è stata tagliata per inserirla sulla copertina del libro
di Henri Lefebvre, il sociologo
francese: Hitler al potere. Cinque anni di nazismo in Germania (a cura di C. Casalini."

ed ecco la foto:


è il braccio destro teso nel saluto nazista e il sinistro tiene la fibbia della cintura!

venerdì, febbraio 03, 2012

che brutte parole!

fatto strano...
ricevevo al mio indirizzo e-mail una newsletter (della gtt) alla quale non ricordavo di essere iscritto e ogni mail si apriva con un bel "ciao marletti!"
orbene, ma chi cazzo è sto marletti?

ho deciso di annullare l'iscrizione.
ricevendo il messaggio che ho il piacere di condividere:



adesso io non voglio che uno sottoponga quello che scrive al giudizio dell'accademia della crusca...ma come si fa a scrivere "disiscrizione"?
come cazzo si fa?
sono già arrivati i programmatori indiani in italia oppure questo le elementari non le ha fatte?
abbiate pietà.

giovedì, febbraio 02, 2012

giapun


ringrazio gli alleati del sol levante...
benchè resti per me un mistero il loro interesse per mio blog!

mercoledì, febbraio 01, 2012

pescara

la partita finì 4-2 per noi...ma è un dettaglio
omaggio all'attuale capolista.
grande pescara, grandissimo zeman!
forza boemo, insegna il calcio!

"Modulo e sistemi di allenamento non li cambierò mai. Per coprire il campo non esiste un modulo migliore del 4-3-3".

la foto (torino-pescara 4-2 10 dicembre 2011) ritrae il calcio di inzio.
batte il pescara: tutti all'attacco!