lunedì, giugno 09, 2014

La chimera

"Del resto, era una precisa tecnica di governo al tempo della dominazione spagnola in Italia, questa di costringere i sudditi a convivere con leggi inapplicabili e di fatto inapplicate, restando sempre un poco fuori dalla legge: per poterli poi cogliere in fallo ogni volta che si voleva riscuotere da loro un contributo straordinario, o intimidirli, o trovare una giustificazione per nuove e più gravi irregolarità."

Sebastiano Vassalli, La chimera, Torino Einaudi 1990, pagina 44

venerdì, maggio 30, 2014

Amsterdam!

Torneremo ad Amsterdam!
Ieri sentenza CONI: Parma a casa, noi in Europa.
E' qualcosa di incredibile che in Italia, a fronte di una regola,
la si faccia rispettare.


Godo come un riccio e, finalmente, capisco cosa provano i gobbi...

giovedì, marzo 27, 2014

Opposti paraculismi

Ricevo su Anobii e pubblico (..."ricevo e pubblico" è una frase che ho sempre sognato di scrivere)  questo paraculissimo invito dal quale, onde evitare pubblicità gratuita, ho eliminato i numerosi link a corredo (ibs, youtube ecc):
----------------------------------------------------------------------------------
Ciao! Girovagavo tra le librerie 'simili' e..insomma, la faccio breve.
Sono stato colpito dalle tue letture e mi chiedevo..ti andrebbe di leggere l'anteprima del mio ultimo romanzo?
Insomma, mi farebbe piacere sapere che ne pensi..
Purtroppo non posso darti la versione completa (sarebbero casini con l'editore), ma l'anteprima sì :P
Che ne dici?
Trovi qualche info qui!
[...]
Beh, fammi sapere, ci tengo molto :))
Ciao!
----------------------------------------------------------------------------------
mia risposta:

Ciao!
Mandami la versione completa, diversamente, dopo aver letto l'anteprima e trovandola, sicuramente, strepitosa come farei a leggere il resto?
Ah...forse ho inteso, mi stai per caso facendo intendere che dovrei comprarlo?
Mi pare un po' sgarbato da parte tua, visti i tanti complimenti che mi hai fatto; sono infatti così contento che tu sia stato colpito dalle mie letture e che tu tenga molto alla mio opinione.

Ti ringrazio anticipatamente,
UG
----------------------------------------------------------------------------------
Ovviamente fosse stato onesto dicendomi:
"leggi l'anteprima e, se ti piace, sarei felice acquistassi il mio libro."
 ci avrei fatto un pensiero.

Ma poi, dico io, scrivi un messaggio che poi replichi (leggi spam) almeno 12.000 e sei uno "scrittore"
...ma puoi scriverlo almeno bene??? mica vendi prosciutti?
In sintesi non voglio metterlo in difficoltà con l'editore...

giovedì, febbraio 06, 2014

Il sogno, il dubbio e la finzione cinematografica

L'altra settimana ho visto "The Wolf of Wall Street".
Portentoso. Con un unico, immenso neo.
Come in un romanzo, lo scrittore deve coinvolgere e far immedesimare chi legge nella finzione letteraria, così chi guarda un film deve essere coinvolto allo stesso modo perdendosi nel sogno.



Che immensa delusione quindi quel singolo, maledetto, fotogramma nel quale ho visto che Margot Robbie indossava le mutandine [bianche]! Nella finzione narrativa, il suo personaggio, Naomi Lapaglia, dichiarava, dicendo il vero, di non averle!
Perchè, Martin, questa caduta di stile? Cosa ti costava pretendere dalla Margot di calarsi appieno nella parte?
E tu Leo ops Jordan? Perchè non hai detto/preteso nulla?



giovedì, gennaio 23, 2014

Metodo Stamina e assenza di metodo

Giulio Golia ha portato avanti, di fatto, seppur negandolo esplicitamente, una battaglia pro-metodo stamina conducendo una non-indagine giornalistica, senza una benchè minima deontologia professionale. Le tardive scuse parziali dell'inviato de "Le Iene" non mi paiono compensare le sue mancanze.

Grossa "delusione", forse perchè anch'io me la sono bevuta tutta.
Sicuramente, fin da subito, la figura del professor (in psicologia...) Vannoni qualche dubbio me lo poneva, ma vedere le immagini dei bambini sofferenti, essendo padre di una piccola signorina, mi ha totalmente annebbiato la capacità di giudizio...anch'io cristonavo e maledicevo il ministro Lorenzin, il professor Bianco come, immagino, la maggior parte dei telespettatori. Chiedo venia.

Mi sento molto coglione, specie, dopo aver visto una indagine condotta con metodo dall'ottimo Riccardo Iacona che mi ha fatto, fortunatamente, "rinsavire".

Quindi vi invito a vederlo con attenzione: presa diretta 13.01.14

Eventualmente per confrontarlo con la zoppicante difesa di Golia

Volendo approfondire vedete anche:
http://www.ilpost.it/2014/01/20/risposta-iene-stamina/
http://www.ilpost.it/2014/01/14/stamina-presa-diretta/
http://www.ilpost.it/2014/01/16/stamina-sentenze-giudici/

giovedì, gennaio 09, 2014

Non vedo l'ora

Domenica, dopo aver saltato qualche gara interna, si torna allo stadio.
...non vedo l'ora!


Seguire il il calcio dal divano è un po' morire: NO AL CALCIO MODERNO!
Forza vecchio cuore granata!


venerdì, settembre 20, 2013

Cesare Pavese, leggere

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra - che già viviamo - e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi."
Cesare Pavese

Quante volte l'ho pensato...ma mai così lucidamente!

martedì, agosto 27, 2013

Il mio piede sinistro

Oggi indossavo le infradito e, in base ad una osservazione ricevuta, 
ho scoperto di avere origini greche!


il mio piede greco:


P.S.: in realtà "Hai un piede greco, romano o egizio? Ecco le differenze
, come spiega
Come spiega Attilio Basile, ortopedico e traumatologo, specialista presso l'ambulatorio delle patologie del piede ospedale San Camillo di Roma, il nome non si riferisce alle caratteristiche delle estremità dei tre popoli, ma semplicemente alla forma delle tre vele che portano lo stesso nome e che ricorda quella disegnata dal profilo della parte anteriore del piede."


Instagram

Grande concorso: vota la foto più stupida!

Instagram

P.S.: non si vince un cazzo!
ma è gratis!

lunedì, agosto 26, 2013

matrimonio paolo&marta!




Wolf, Corrado, Ugo e Paolo Q.

Classico!

La parola del giorno è

Classico

[clàs-si-co]
SIGN Che riguarda le antiche civiltà greca e latina; tradizionale, tipico; esemplare, eccellente
dal latino: [classicus], cittadino appartenente alla prima classe di censo, e successivamente scrittore di prim'ordine.
Storia di come un concetto elitario si fa universale.
In latino il classico è l'eccellente - poiché appartenente alla classe sociale più elevata, o poiché assimilato a questa. E la cultura classica nel senso di greca e latina, oltre ad essere classica nel senso di esempio di perfezione ed eccellenza, si è rivelata anche una cultura "di classe", strettamente elitaria, preclusa ai più. Ma l'eccellenza del classico si è sovrapposta ad un'idea di tradizione, acquisendo un connotato di identità culturale. Il classico è un esempio storico, una radice di cultura.
Se parliamo di musica classica parliamo certo di musica colta, ma anche di una musica che ha avuto un peso adatto a scavare profondamente l'immaginario collettivo di ogni classe sociale; parlando di libri potremo citare un grande classico: la caratura di quel libro starà nella sua capacità di parlare a chiunque in ogni tempo; e non si smetterà mai di sorridere davanti ad una rassicurante gag classica. Per non parlare poi di arredamenti dalla linea classica, di abbigliamenti classici, o di classici esempi.
In altre parole, classico è ciò che ha un valore tanto alto e schietto che spontaneamente diventa tradizionale, diventa cultura condivisa.

unaparolaalgiono.it

banda bayer


giovedì, luglio 11, 2013

Duretto di comprendonio

Per 11 anni ti abbiamo spiegato cos'era giusto e cos'era sbagliato.
E tu?
Tu non hai capito un cazzo!

martedì, giugno 25, 2013

Booking.com

Pare che Silvio subito dopo la lettura della sentenza che lo condanna a 7 anni abbia chiesto un computer portatile...


lunedì, giugno 24, 2013

Altrove

E' la concomitanza che mal soppporto.
Mi piace quando gli altri lavorano - questa è facile - e io me la passo bene...
ma anche quando gli altri sono a casa ed io lavoro non mi dispiace: zero traffico, nessuna coda, possibilità di concentrazione ecc

  

mercoledì, aprile 17, 2013